• Gusta e respira le Marche

    #destinazionemarche

    Da Villa Quiete, nulla è distante.
    Se trascorrerete qualche giorno da noi, scoprirete subito quanto è strategica la posizione di Villa Quiete, nel vero cuore delle Marche.
    Circondata da dolci colline, Villa Quiete ha davanti a sé il bel mare Adriatico, con la Riviera del Conero andando verso nord e la Riviera delle Palme virando verso sud. Alle spalle della nostra dimora svettano invece i Sibillini, quei monti azzurri cantati da Leopardi, che ospitano l’omonimo parco con bellezze paesaggistiche senza pari. Da Villa Quiete è anche facile raggiungere importanti città d’arte, centri artistici di grande valore storico culturale, come Macerata con il suo sferisterio, Loreto con la Santa Casa, Ascoli Piceno con il suo storico Palio. E per chi vuole fare qualche chilometro in più, non dimentichiamo le meravigliose Grotte di Frasassi a Genga, la maestosa e rinascimentale città di Urbino, la marittima Ancona, con la sua storia millenaria, e molto altro ancora. A Villa Quiete avrete tutte le più belle mete delle Marche a portata di mano! E potrete scegliere il tipo di vacanza che più fa per voi: avventura in bike, relax al mare, sportiva sui monti, fashion tra i numerosi outlet, storica-culturale tra borghi e città.

8 Km da Villa Quiete

Macerata

Macerata sorge tra le colline marchigiane ed è capoluogo dell’omonima provincia. Il simbolo della città è l’Arena Sferisterio, un teatro all’aperto, risalente al 1829. In origine, era destinato al gioco della palla con il bracciale, ma dagli anni ‘20 del XX secolo ospita la stagione dell’opera lirica e i concerti di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore. Dà i natali a Padre Matteo Ricci, missionario gesuita che fonda le missioni cattoliche in Cina e fa conoscere al popolo cinese le scienze occidentali.

L'Opera Sferisterio di Macerata

Se vi trovate a Villa Quiete è immancabile una visita allo sferisterio. Se vi trovate in alta stagione, approfittate della stagione lirica e recatevi a visitare questa meraviglia architettonica, godendo della bellezza di uno spettacolo cullati dalla brezza di una serata estiva. Molti artisti, anche di calibro internazionale scelgono questo come uno tra i palcoscenici italiani in cui esibirsi, costellando il calendario dello Sferisterio di date imperdibili.

12 Km da Villa Quiete

Recanati

Sulla cresta di un poggio solitario sorge Recanati, ridente cittadina che si sviluppa naturalmente lungo il fianco del colle e dalla Torre del Borgo dona una bellissima vista sul mar Adriatico e sui monti Sibillini. Recanati è la città della poesia, del bel canto, dell’arte e del buon vivere. Città natale del poeta Giacomo Leopardi e del tenore Beniamino Gigli, rifugio scelto dal pittore Lorenzo Lotto per lavorare ad alcuni dei suoi capolavori, Recanati accoglie chi vuole assaporare le bellezze della vita.

20 Km da Villa Quiete

Loreto

Fra le valli del Potenza e del Musone, sulle colline della Riviera del Conero, spicca Loreto, “felix civitas lauretana”. La sua Basilica custodisce la Santa Casa di Maria di Nazareth, casa natale della Madonna e luogo dell’Annunciazione. Tra i tesori più preziosi della cristianità, è il più importante santuario mariano del mondo, alla cui realizzazione hanno collaborato anche il Bramante e il Sansovino. È a Loreto che il pittore Lorenzo Lotto trascorre gli ultimi periodi della sua vita e dipinge le sue opere al servizio della Santa Casa.

il borgo più vicino è Montecassiano, a 2 km da Villa Quiete

Borghi più Belli d’Italia

tra le colline di Macerata

Borghi accoglienti, destinazioni meno note al turismo di massa, punteggiano le morbide colline delle Marche, intorno a Montecassiano, in provincia di Macerata. Sono piccoli, romantici e graziosi: sembrano ricamati a mano. Ben otto comuni della marca maceratese rientrano nella collezione dei Borghi più Belli d’Italia, tra cui:

  • Montecassiano, il paese delle confraternite
  • Cingoli, il balcone delle Marche
  • Treia, il nome della terra
  • Montelupone, la vita quieta
  • Montecosaro, il vento in collina.
30 Km circa da Villa Quiete

Riviera del Conero

L'avamposto delle Marche

Un mare cristallino bagna spiagge nascoste e calette selvagge del litorale adriatico, in particolare il tratto di costa in cui il Conero regna incontrastato sulle acque. Sul litorale si alternano file di ombrelloni colorati e piccoli borghi dai quali ci si ferma sempre ad ammirare l’orizzonte, fatto di mare e di monti, nelle due direzioni: i colli marchigiani sono situati proprio al centro della regione. Tra le meraviglie della Riviera del Conero, ti segnaliamo:

  • Spiaggia delle Due Sorelle
  • Baia di Portonovo
  • Spiaggia di Mezzavalle
  • Città di Ancona, capoluogo di regione
  • Borghi di Numana e di Sirolo.
50 Km circa da Villa Quiete

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

La meraviglia nascosta delle Marche

Lupo, camoscio, aquila reale e falco pellegrino sono di casa in questo parco di oltre 70 mila ettari. Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini Marche e Umbria si prendono per mano. Natura, storia, sacralità e leggendaria magia vivono in un raro e prezioso equilibrio. Lasciati guidare dall’aura della Sibilla, percorri gli itinerari escursionistici e perditi nel silenzio degli scorci al tramonto. Antiche aziende agricole ti aspettano per farti assaggiare i sapori della biodiversità dei Sibillini.

Siamo qui per voi

Chiedi info o prenota direttamente dal nostro sito alla tariffa migliore

Se cercate una vacanza memorabile nel cuore delle Marche, prenotate direttamente dal nostro sito alla tariffa migliore, o non esitate ad inviarci la vostra richiesta. Per ricevere una proposta di soggiorno personalizzata, compilate il nostro form: saremo lieti di inviarvi la nostra offerta.

Prenota online 0733 599559

Valore non valido
Valore non valido
reCAPTCHA non valido
hotel macerata
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet