BENVENUTO NELLE MARCHE
Grazie alle nostre proposte dedicate ai tour in bici nelle Marche del Bike Hotel Villa Quiete, riscoprirai il dialogo tra l’uomo e la natura. Sarai un ciclista alla scoperta di un territorio naturalistico ancora intatto, dove il verde colora ancora le colline, dove Parchi e Riserve hanno il massimo rispetto da parte dell’uomo. Vivi a pieno ogni giornata e poi concediti il massimo relax nella nostra struttura approfittando della buona cucina, gustando piatti tipici del nostro territorio grazie alle mani sapienti del nostro Chef . Cosa aspetti? Monta in sella…. diventa “PROTAGONISTA” alla scoperta di una terra meravigliosa come le Marche
Le offerte dedicate ai Tour in bici dell’Hotel Villa Quiete
Soggiorno in formula B&B Euro:
€ 90,00 a notte in camera Matrimoniale o Doppia
€ 130,00 a notte in camera Tripla
€ 120 a notte in Camera Junior Suite
La quota comprende:
- Drink di benvenuto
- Sistemazione in camera con vista parco senza alcun supplemento
- Ricca colazione rinforzata
- Uso della Bike room
- Possibilità di alloggiare con la propria bici in camera
- Tassa di soggiorno
Soggiorno in formula Mezza pensione:
€ 140,00 a notte in camera Matrimoniale o doppia
€ 165,00 a notte in Camera Tripla
La quota comprende:
- Drink di benvenuto
- Sistemazione in camera con vista parco senza alcun supplemento
- Ricca colazione rinforzata
- Cena con menu a 3 portate, bevande incluse
- Uso della Bike room
- Possibilità di alloggiare con la propria bici in camera
- Tassa di soggiorno
LE TARIFFE SOPRA MENZIONATE SONO SOGGETTE A STAGIONALITA’
Prenota anche la nostra offerta: Cena Gourmet con piatti tipici marchigiani e vini in abbinamento: € 38,00 a persona
Inviaci una Richiesta
Alla scoperta del Monte Conero
MARCELLI DI NUMANA – SIROLO – CAMERANO – LUNGHEZZA 75 km – DIFFICOLTA’: MEDIA
Un emozionante Bike Tour su strade sterrate, che ci porterà alla scoperta dei sentieri più suggestivi del Monte Conero.
Un percorso divertente di media difficoltà, accessibile anche ai meno esperti.
Fantastici sentieri che ci guideranno lungo tutto il monte Conero con la magnifica vista Belvedere , dalla quale sarà possibile ammirare la suggestiva Portonovo e tutta la costa.
La seconda parte di percorso si estenderà lungo le campagne limitrofe alla costa, tra le colline e i vigneti della riviera del Conero dove sarà prevista la sosta con la degustazione di prodotti tipici del territorio
Tra Borghi e Università
MACERATA – MOGLIANO – LORO PICENO – SAN GINESIO – CALDAROLA – CAMERINO – LUNGHEZZA 83,8 km- DIFFICOLTA’:MEDIA
Sia per la quantità di salite sia per il continuo sali e scendi, il percorso alla scoperta delle università del maceratese è piuttosto difficoltoso. Non prendete dunque questo tragitto alla leggera.
La prima tappa è a Macerata dove in Piazza della Libertà, troverete l’Università di Giurisprudenza, la più antica e prestigiosa delle Marche. Proseguendo in direzione Sforzacosta, passando per l’Abbadia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, seguite le indicazioni per Petriolo. Non molto distante da Petriolo, troverete Mogliano, borgo di artigiani, e Loro Piceno, patria del vino cotto. Dopo aver salito ripidamente San Ginesio potete concedervi un po’ di riposo a Caldarola, sulle sponde del lago di Caccamo. Ancora qualche chilometro e sarete a Camerino, città dalla storia gloriosa la cui Università, tra le più antiche d’Italia, assieme a quella di Macerata, ne è il fiore all’occhiello.
Tra le mura di Macerata e le sue dolci colline
MACERATA – APPIGNANO – MONTEFANO- LUNGHEZZA 62 km- DIFFICOLTA’: DIFFICILE.
Dalle mura di Macerata fino alle campagne dei borghi che la circondano, preparatevi ad un itinerario non propriamente semplice. Dalla cinta muraria di Macerata, frenando giù per le discese, incontrerete Villa Potenza, l’antica città romana di Helvia Recina.
Proseguendo verso l’entroterra, iniziate a spingere sul pedale poiché diverse sono le salite da affrontare prima di giungere ad Appignano. Centro artigianale ed industriale, Appignano è nota per i suoi legumi e per le bande dei briganti di fine Ottocento. Dopo diversi sali e scendi, sarete giunti a Montefano, una zona molto panoramica da cui scorgere Recanati e Loreto. Appena fuori dal borgo cittadino, resterete colpiti dall’imponente mastio del castello di Montefiore.
La via delle abbazie
MONTECOSARO SCALO-, TRODICA DI MORROVALLE – CORRIDONIA – MOGLIANO – FIASTRA LUNGHEZZA 68 km – DIFFICOLTA’ MEDIA
Nel cuore dei Monti Sibillini è stata realizzata la cosiddetta Via delle Abbazie, pedalando fra storia e natura lungo le valli del Chienti e del Fiastra.
Si tratta di un percorso segnalato, con cartellonistica a norma, tabelloni con informativa nelle lingue italiana e inglese che si snoda lungo una strada a scarsa densità di traffico automobilistico . Esistono inoltre collegamenti con le rispettive stazioni ferroviarie in quanto la vallata è servita dalla linea Civitanova- Fabriano, dove è operativo il treno modello Swing adatto per il trasporto di biciclette.
Dalle stazioni di Montecosaro Scalo, Trodica di Morrovalle, Corridonia- Mogliano, Macerata fraz. Piediripa si possono seguire le indicazioni segnaletiche verso il percorso cicloturistico.
CLICCA E CONSULTA IL CATALOGO BICI






